Luca Boffi (Alberonero), 1991, lavora come artista e contadino. Studia la percezione visiva, le trasformazioni del paesaggio, i processi di transizione e reciprocità tra gli esseri viventi, tra il naturale e l’artificiale. Interpreta il circostante per restituirlo a partire dalla postura e dal gesto della propria pratica.
Nel 2013 si laurea in Design di Interni al Politecnico di Milano. Intraprende un percorso artistico nel quale risultano centrali la dimensione comunitaria e sociale, realizzando opere prevalentemente nello spazio pubblico.
È vincitore dell’Italian Council (XI edizione) con il progetto editoriale “Caro Campo. Diario di lavoro”; che nasce dall'esperienza umana, artistica e ambientale vissuta dall'artista da dicembre 2019 ad aprile 2021 a Campogalliano (MO) in simbiosi con un campo di duecentonovanta pioppi sino al loro taglio.
Luca Boffi ha esposto e collaborato con realtà e istituzioni tra cui: Santa Paula Art Museum (Santa Paula, CA, USA), Domaine de Boisbuchet (Lessac, FR), La Galleria Nazionale d’Arte Modena e Contemporanea (Roma, IT), La Triennale di Milano (Milano, IT). Ha lavorato in diverse capitali europee e in Arabia Saudita, Argentina, Estonia, Indonesia, Libano, Messico, Stati Uniti e altri Paesi nel mondo.
Luca Boffi (Alberonero), 1991, lavora come artista e contadino. Studia la percezione visiva, le trasformazioni del paesaggio, i processi di transizione e reciprocità tra gli esseri viventi, tra il naturale e l’artificiale. Interpreta il circostante per restituirlo a partire dalla postura e dal gesto della propria pratica.
Nel 2013 si laurea in Design di Interni al Politecnico di Milano. Intraprende un percorso artistico nel quale risultano centrali la dimensione comunitaria e sociale, realizzando opere prevalentemente nello spazio pubblico.
È vincitore dell’Italian Council (XI edizione) con il progetto editoriale “Caro Campo. Diario di lavoro”; che nasce dall'esperienza umana, artistica e ambientale vissuta dall'artista da dicembre 2019 ad aprile 2021 a Campogalliano (MO) in simbiosi con un campo di duecentonovanta pioppi sino al loro taglio.
Luca Boffi ha esposto e collaborato con realtà e istituzioni tra cui: Santa Paula Art Museum (Santa Paula, CA, USA), Domaine de Boisbuchet (Lessac, FR), La Galleria Nazionale d’Arte Modena e Contemporanea (Roma, IT), La Triennale di Milano (Milano, IT). Ha lavorato in diverse capitali europee e in Arabia Saudita, Argentina, Estonia, Indonesia, Libano, Messico, Stati Uniti e altri Paesi nel mondo.
COSA VEDIAMO, mostra personale e residenza d'artista — Casa Design Hunter, Città del Messico, Messico
DOCCIA, in collaborazione con Jacopo Valentini — Forte di Santa Tecla, Sanremo, Italia
18 mattoni di fango disposti a torre, "(OFF)SITE - The bond between Man and Nature" — Plateforme, Parigi, Francia
Untitled — Copper Leg Art Residency, Vaskajala, Estonia
"Campo Terra" — Museo internazionale e biblioteca della musica, Art City Bologna, Bologna, Italia
"12 Artists of Tomorrow" collective show — Mucciaccia Contemporary, Roma, Italia
"Penso Pianura" — Platea Palazzo Galeano, Lodi, Italia
"Attitude", collective show, curato da GianGuido Grassi — Palazzo Blu, Pisa, Italia
"When urban attitudes become contemporary art", collective show, curato da Cesare Biasini Selvaggi — 21Gallery, Treviso, Italia
Tornare alle cose, performance — Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Italia
Paléo dei campi abbandonati, LOAM – Land Open Art Museum Residency — Monte Ginezzo, Cortona, Italia
Ara, SPIn OfF — Officine Fratti, Perugia, Italia
“Campo Libero. Un posto dove provare”, Festivalfilosofia — Consorzio Creativo, Modena, Italia
Miacromia — Galleria Varsi, Roma, Italia
“Riabitare il mondo”, curato da Giovanni Caudo e Martina Pietropaoli — Quodlibet Studio, Roma, Italia
“141 - Un secolo di disegno in Italia”, collective show, curato da Maura Pozzati e Claudio Musso — Fondazione del Monte, Bologna, Italia
Campo — Campogalliano, Italia
Pila, TraMe - Tracce di Memoria — Rieti, Italia
Monte Immagine, C.U.R.A. Residency, in collaborazione con STUDIO STUDIO STUDIO — Vallo di Nera, Italia
Wunderkammer, “macchina” delle meraviglie, curato da Francesca Borea e Giulia Pederzini, Festivalfilosofia — Modena, Italia
48 toni, Escalier de Bercy — Parigi, Francia
Duna, “Gharfa”, curato da STUDIO STUDIO STUDIO — Riyadh, Saudi Arabia
Molo, Fabric — Fall River, USA
Salse di Nirano, atto performativo — Riserva naturale delle Salse di Nirano, Fiorano Modenese, Italia
Dispositivi di visione, Sussulti — Palomonte, Italia
“Visioni Urbane”, collective show, Palazzo Giangrandi — Faenza, Italia
“Supernaturale”, solo show — Galleria Varsi, Roma, Italia
“Abstracta, da Balla alla Street Art”, collective show — Galleria Edieuropa, Roma, Italia
“A.D.N.”, collective show — Galerie Slika, Lione, Francia
“Organised Chaos”, collective show — Magma Gallery, Bologna, Italia
Invisibile, Idolove — Dolo, Italia
The time of rice, Noa Noa Art residency — Bali, Indonesia
86 + 73, Viavai Project, Periferica — Mazara del Vallo, Italia
Prisma — Alcamo, Italia
“Abstracta, da Balla alla Street Art”, collective show — Museo Gagliardi, Noto, Italia
Supercivita, CVTà Street Fest — Civitacampomarano, Italia
Marea, curato da Cufù, Ru_a — Pozzallo, Italia
“#Untitled?”, collective show — Galerie Slika, Lione, Francia
“Avanzamento Progressivo”, Altrove — Milano, Italia
“Architettura morbida and Contemporary tapestry”, collective show, curato da I-MESH, Salone del Mobile — Milano, Italia
“Emplazamiento, luz, color, espacio” collective show, Espacio Cavallero — Buenos Aires, Argentina
“All About Prints”, collective show — Galerie Slika, Lione, Francia
Villa 26, residencia Barrio Puente — Buenos Aires, Argentina
5x5, Biennale del Muro Dipinto — Dozza, Italia
“Blurring the Lines”, collective show — Plastic Murs Gallery, Valencia, Spagna
"Altro Paesaggio", solo show, in collaborazione con Sirio Vanelli — Ritmo Gallery, Catania, Italia
“As far as the eye can see”, solo show — Magma Gallery, Bologna, Italia
Arno, Welcome to Pisa — Pisa, Italia
Artena, LiveArtena — Artena, Italia
“I Novantiani. Giovinezza della pittura”, collective show, curato da Camillo Langone — Castello di Castellabate, Salerno, Italia
Würfl 120 toni, Kulturweg — Pfaffenhofen, Monaco, Germania
70 toni, “Abstract / Realism”, collective show — Affenfaust Galerie, Amburgo, Germania
43 toni, Cheap Festival — Bologna, Italia
Soaring, Farm Cultural Park — Favara, Italia
Kinu, Salone del Mobile — Milano, Italia
“Parata Pirata”, curato da Gramm publishing — Venezia, Italia
“Abstractism”, collective show — Galleria Varsi, Roma, Italia
“Livelli”, collective show — Galleria Varsi, Roma, Italia
“Dal caso nasce cosa”, di Libri Finti Clandestini — Libreria Galleria Demetra, Milano, Italia
“The great man of tomorrow” — De Angeli MM1, Milano, Italia
“S/visto”, curato da Giacomo Spazio — Santeria Social Club, Milano, Italia
Due in Uno, Verso Sud — Corato, Italia
Rosso Verona, curato da ZOE — Arena di Verona, Verona, Italia
“Left the right”, collective show — Lodi, Italia
Tre Colli, Altrove Festival — Catanzaro, Italia
“Abstractism, Humanize Landscape”, collective show, Altrove Festival — Catanzaro, Italia
Distance, Cufú — Castrofilippo, Italia
Big City Life, Biennale di Venezia — Venezia, Italia
City after the City, curated by Nina Bassoli, XXI Triennale Esposizione Internazionale — Milano, Italia
“Toujours Béton”, collective show — Galerie Slika, Lione, Francia
Mañana, Poliniza Dos — Valencia, Spagna
“Paradiso Inclinato”, collective show, curato da Luca Tomìo — Ex Dogana, Roma, Italia
Voltio, in collaborazione con 108 and CT — Madrid, Spagna
Basketball Court — Ex Dogana, Roma, Italia
Light up 135 toni, Agorinasce — Casapesenna, Italia
“Dicotomia”, solo show, in collaborazione con Martina Merlini, Atipografia — Arzignano, Italia
Two crossing planes 73 toni, PaGe — Genova, Italia
Largo castello, Visione Periferica — Mosciano Sant’Angelo, Italia
64 toni, V9 Gallery — Varsavia, Polonia
Black Circle Festival 6 — Busthyno, Ucraina
Caseddu Vacante, Viavai Project — Salento, Italia
Porco Benvenuto, Altrove Festival — Catanzaro, Italia
A Carlo Alberto, Big City Life — Roma, Italia
“Viavai Project”, collective show — Don Gallery, Milano, Italia
Norme di paesaggio — Campidarte, Italia
Miscita — Farm Cultural Park, Favara, Italia
Black Circle Festival 5 — Uzhgorod, Ucraina
Defraggler, Sale Festival — Offida, Italia
“Viavai Project”, collective show — Casarano, Italia
By Stefano 36 toni — Enziteto Real Estate, Bari, Italia
Interior Design Project for Meridiani USA — Art Basel, Miami, USA
Garten, Art Kitchen — Milano, Italia
Ghetto, SNPS, Antrachite — Lione, Francia
Creature Festival — Lodi, Italia
SNPS — Lodi, Italia
Interior Design Lab — Urban Center, Milano, Italia
Creature Festival — Lodi, Italia
Transforming the stone — workshop presso l'azienda di marmo Covarrubias, Guadalajara, Messico
In-Land. How to become a place — workshop presso Domain de Boisbuchet, Lessac, Francia
Falesia — workshop con Reperti Urbani, Pesaro, Italia
Pensare Paesaggio, talk con Andrea Staid e Piergiorgio Caserini — Platea, Lodi, Italy
Le direzioni dell’arte: Codici e visioni per una grammatica immaginativa, talk con Luca Mikolajczak e Paolo Nardon, SPIn OfF — Officine Fratti, Perugia, Italy
Praticare il paesaggio, talk, Mosto Festival — Poderi dal Nespoli, Nespoli, Italy
Teoria della percezione e psicologia della forma, lecture, curato da Claudio Musso — Accademia G. Carrara, Bergamo, Italia
Supernaturale, narrare l’invisibile, lecture per “Dottorato di Paesaggi della Città Contemporanea”, curato da Giovanni Caudo e Martina Pietropaoli — Università RomaTRE, Roma, Italia
NABA Wall, workshop per gli studenti universitari— NABA Nuova Accademia Belle Arti, Roma, Italia
Colorare il paesaggio, performance and school workshop — Montecatini Terme, Italia
The relationship between space and colors: front, background and border, lecture & workshop — SOU-architecture school, Farm Cultural Park, Favara, Italia
Oltre il decoro: arte pubblica e rigenerazione umana, lecture — Chiostro Palazzo Gioia, Corato, Italia
Landscape abstraction and experimentation of sensations, workshop for student of agronomy school — Batroun, Libano
I colori sono infiniti, workshop for university students — NABA Nuova Accademia Belle Arti, Milano, Italia